WEBINAR

EVENTI DIGITALI

YOUNG TO YOUNG MONDAYS 2025 - L'ONCOLOGIA DI DOMANI

Ogni lunedì di ottobre un appuntamento on-line con l'aggiornamento scientifico

CALENDARIO
  • Tumori rari, 6 Ottobre 2025
  • Immunoterapia neoadiuvante, 13 Ottobre 2025
  • Webinar Live da Berlino 2025, 20 Ottobre 2025
  • Prompt engineering: indicazioni pratiche per usare Chatgpt e gli altri LLM, 27 Ottobre 2025
  • Obiettivi

    Negli ultimi anni, l’oncologia si è sviluppata in modo esponenziale con l’introduzione di nuove tecnologie e strategie terapeutiche, che hanno coinvolto la maggior parte delle principali neoplasie solide a diversi livelli, permettendo di raggiungere risultati insperati fino a poco tempo fa nella pratica clinica. In questo panorama in continua evoluzione, una delle principali sfide di oggi consiste nel saper padroneggiare i nuovi strumenti a disposizione dell’oncologo per poter offrire le cure migliori ai pazienti. La continua pubblicazione di dati rende necessario un costante aggiornamento sulle nuove evidenze, il potervi accedere, e analizzarle con occhio critico. Tutto ciò è particolarmente rilevante per i professionisti più giovani impegnati in ambito oncologico, che stanno sviluppando e affinando le proprie competenze. Il progetto formativo, pensato dai giovani, si rivolge alla comunità dei giovani oncologi, con l’intento di contribuire concretamente all’aggiornamento della pratica clinica.

    Rivolto a

    Medici specialisti e specializzandi in anatomia patologia, oncologia, medicina interna, medicina nucleare, radioterapia, radiodiagnostica, chirurgia generale, endocrinologia, dermatologia, chirurgia plastica e ricostruttiva.

  • Carlo Genova
    U.O. Clinica di Oncologia Medica, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità, Mediche, Università degli Studi, Genova

    Alessia Levaggi
    U.O. Clinica di Oncologia Medica, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova

    Alessandro Pastorino
    U.O. Oncologia Medica 1, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova

    Francesco Spagnolo
    U.O. Oncologia Medica 2, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate, Università degli Studi, Genova
  • Tumori rari

    16.00
    Introduzione
    Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo
    16.05
    Carcinoma della Mammella
    Francesca Poggio
    16.20
    Melanoma
    Francesco Spagnolo
    16.35
    Neoplasie del Colon - Retto
    Alberto Puccini
    16.50
    Neoplasie Polmonari
    Giovanni Rossi
    17.00
    Discussione

    17.15
    Conclusioni
    Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo

    Responsabili Scientifici e Relatori

    Carlo Genova, Genova - Responsabile Scientifico
    Alessia Levaggi, Genova - Responsabile Scientifico
    Alessandro Pastorino, Genova - Responsabile Scientifico
    Francesco Spagnolo, Genova - Responsabile Scientifico e relatore
    Francesca Poggio, Genova
    Alberto Puccini, Rozzano (MI)
    Giovanni Rossi, Genova
  • Immunoterapia neoadiuvante

    16.00
    Introduzione
    Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo
    16.05
    Carcinoma della Mammella
    Francesca Poggio
    16.20
    Melanoma
    Francesco Spagnolo
    16.35
    Neoplasie del Colon - Retto
    Alberto Puccini
    16.50
    Neoplasie Polmonari
    Giovanni Rossi
    17.00
    Discussione

    17.15
    Conclusioni
    Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo

    Responsabili Scientifici e Relatori

    Carlo Genova, Genova - Responsabile Scientifico
    Alessia Levaggi, Genova - Responsabile Scientifico
    Alessandro Pastorino, Genova - Responsabile Scientifico
    Francesco Spagnolo, Genova - Responsabile Scientifico e relatore
    Francesca Poggio, Genova
    Alberto Puccini, Rozzano (MI)
    Giovanni Rossi, Genova
  • Live da Berlino 2025

    16.00
    Presentazione e impressioni generali
    Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo
    16.05
    Le novità:
    - GASTROINTESTINAL & GENITOURINARY CANCERS
    - LUNG CANCER
    - GYNAECOLOGICAL & BREAST CANCERS
    - SKIN TUMORS
    - ALTRI TUMORI
    16.40
    Questions & Answers
    16.50
    Il dato più “impressionante” e considerazioni conclusive

    Responsabili Scientifici e Relatori

    Carlo Genova, Genova
    Alessia Levaggi, Genova
    Alessandro Pastorino, Genova
    Francesco Spagnolo, Genova
  • Prompt engineering: indicazioni pratiche per usare Chatgpt e gli altri LLM

    16.00
    Introduzione
    Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo
    16.05
    Gli LLM: principi di funzionamento e stato dell'arte
    Jacopo Gottlieb
    16.20
    Prompt Engineering: regole generali
    Jacopo Gottlieb
    16.35
    Prompt Engineering per la produzione scientifica
    TBD
    16.50
    Prompt Engineering per le applicazioni cliniche
    TBD
    17.00
    Discussione

    17.15
    Conclusioni

    Responsabili Scientifici e Relatori

    Carlo Genova, Genova - Responsabile Scientifico
    Alessia Levaggi, Genova - Responsabile Scientifico
    Alessandro Pastorino, Genova - Responsabile Scientifico
    Francesco Spagnolo, Genova - Responsabile Scientifico
    Jacopo Gottlieb, Genova