Negli ultimi anni, l’oncologia medica si è sviluppata in modo esponenziale con l’introduzione di nuove tecnologie e strategie terapeutiche, che hanno coinvolto la maggior parte delle principali neoplasie solide a diversi livelli, permettendo di raggiungere risultati insperati fino a poco tempo fa nella pratica clinica.
In un panorama in continua evoluzione, una delle principali sfide di oggi consiste nel saper padroneggiare i nuovi strumenti a disposizione dell’oncologo, e in particolare modo per il giovane oncologo, per poter offrire le cure migliori ai pazienti. La continua pubblicazione di dati rende necessario un costante aggiornamento sulle nuove evidenze, il potervi accedere, e analizzarle con occhio critico.
Per questi motivi, nel 2019, da un’idea di un gruppo di giovani oncologi dell’Istituto Tumori di Genova ha preso forma questo progetto tagliato sui bisogni formativi e sulla necessità di condivisione di esperienze e di conoscenze con altri oncologi, in prevalenza giovani.
Y2Y: un’occasione per incontrarsi, approfondire le conoscenze e condividere idee ed esperienze tra giovani oncologi
”Inizialmente, è stato studiato un Convegno annuale con sessioni monotematiche sui tumori più frequenti, con lo stesso format per un approfondimento sulle evidenze scientifiche più recenti. Tantissimo spazio è stato tenuto per l’interscambio e la discussione di situazioni di pratica clinica quotidiana.
Una sessione conclusiva è stata dedicata ad argomenti trasversali e innovativi, di grande interesse specifico per i giovani.
Il primo Convegno (2020) si è svolto in modalità virtuale e ne è seguita una FAD asincrona, il secondo (2021) con una formula ibrida e da settembre 2022, si tiene in presenza (con possibilità di collegamento da remoto).
Y2Y: una piattaforma scientifica per l’aggiornamento scientifico e la discussione di situazioni cliniche
”Il passo successivo per dare continuità e forza al progetto è stata la realizzazione di una piattaforma che possa fare da contenitore delle lezioni e delle discussioni derivanti dal Convegno annuale ma che dia la possibilità anche di approfondire tematiche e argomenti ulteriori di grande interesse, attraverso la realizzazione di moduli aggiuntivi, secondo format editoriali e formativi specifici (podcast, playlists, ecc.).