MENTOR TALK

Immagine cartoons
Un'opportunità di mentoring scientifico per giovani ricercatori in oncologia
Mentor TALK
Il programma MentorTalk nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani ricercatori in oncologia un’occasione concreta di confronto e crescita attraverso un colloquio individuale di mentoring con un esperto del settore.
I candidati selezionati avranno l’opportunità di discutere il proprio progetto con un ricercatore senior, ricevendo suggerimenti mirati su come migliorarlo, svilupparlo e valorizzarlo anche in ottica di futura applicazione o pubblicazione.

MentorTalk non è un premio in denaro, ma un'opportunità di valore scientifico e personale:
  • per migliorare il proprio progetto con l’aiuto di un esperto
  • per ricevere consigli su criticità metodologiche o strategiche
  • per iniziare un dialogo con figure autorevoli del panorama oncologico.
Apertura bando
Apertura presentazione delle domande: 3 ottobre 2025
Scadenza per la presentazione delle domande: 3 novembre 2025
A chi è rivolto
Possono partecipare al bando ricercatori e ricercatrici fino a 38 anni, attivi nel campo dell’oncologia clinica o traslazionale, operanti in strutture accademiche, ospedaliere o centri di ricerca pubblici e privati.
Modalità di partecipazione
Per candidarsi, è necessario inviare via mail (youngtoyoung@accmed.org ) entro e non oltre il 3 novembre 2025 la seguente documentazione in formato PDF:
  1. Progetto di ricerca (max 4 pagine): Il progetto deve essere originale, in fase iniziale o intermedia di sviluppo, e riguardare un ambito rilevante dell’oncologia. Il testo deve includere: background e razionale; obiettivi del progetto; materiali e metodi previsti; fattibilità (finanziamenti a disposizione, tempo dedicato, possibilità del centro dove verrà sviluppato); potenziali criticità e prospettive future.
  2. Curriculum vitae (max 3 pagine): Il CV deve includere: formazione, esperienze professionali e scientifiche, premi, fellowship e una lista delle pubblicazioni (con evidenza delle pubblicazioni su cui il candidato ha avuto un ruolo di primo piano).
  3. Lettera motivazionale (max 1 pagina): Il candidato dovrà specificare l’ambito dell’oncologia in cui si inserisce il progetto, quali sono gli aspetti che ritiene più critici nello sviluppo del proprio progetto, e quali elementi desidererebbe discutere con il mentor.
Selezione e abbinamento mentor
Una commissione scientifica valuterà le candidature ricevute sulla base della qualità del progetto e della coerenza con il profilo del candidato. I progetti selezionati saranno abbinati a un ricercatore senior con esperienza specifica nell’ambito del progetto. I nomi dei giovani ricercatori selezionati saranno annunciati entro il 1° dicembre 2025. I colloqui individuali si svolgeranno da remoto (o in presenza, se possibile) entro i 6 mesi successivi.