LE INTERVISTE DI YOUNG TO YOUNG

@ WCLC 2025 - Barcellona, 6-9 settembre 2025

In occasione del World Conference on Lung Cancer, l’inviato di Young to Young, Lorenzo Belluomini, ha raccolto le testimonianze di alcuni giovani oncologi italiani presenti all’evento.
Esercizio fisico in NSCLC (stadio precoce e avanzato)

Alice Avancini (Università di Verona) ha discusso il ruolo dell’esercizio fisico nel tumore del polmone, presentando i risultati degli studi ORE e Starlight. La sua relazione ha sottolineato come l’attività fisica possa migliorare la qualità di vita e avere un impatto sugli outcome clinici, sostenendo l’integrazione di programmi di esercizio nei percorsi di cura oncologica.

NSCLC avanzato BRAF mutato

Alessandro Leonetti (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma) ha riassunto i dati dello studio LIBRA, presentato nella sessione mini-oral, sul ruolo della biopsia liquida nel tumore del polmone con mutazione di BRAF. I risultati indicano il valore di questa tecnologia come strumento di monitoraggio della malattia e guida per le decisioni terapeutiche in contesti clinici complessi.

ADCs e Ab bispecifici in extended disease SCLC

Maria Lucia Reale (Ospedale Vito Fazzi, Lecce) ha illustrato le novità relative agli ADC (antibody-drug conjugates) e agli anticorpi bispecifici nel tumore del polmone a piccole cellule, con particolare riferimento ai dati dello studio IDeate-Lung01. L’intervento ha messo in luce il potenziale di queste nuove strategie per ampliare le opzioni terapeutiche in una patologia storicamente difficile da trattare.

NSCLC avanzato EGFR mutato

Sara Pilotto (Università di Verona) ha discusso la rilevanza e la possibile applicabilità nella pratica clinica quotidiana dei risultati presentati in plenaria dell’aggiornamento dello studio FLAURA2, studio che ha valutato la combinazione di un trattamento chemioterapico ad osimertinib nei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule EGFR-mutato.