LE INTERVISTE DI YOUNG TO YOUNG

@ ESMO 2025 - Berlino, 17-21 ottobre 2025

Anche durante il congresso ESMO 2025, gli inviati di Young to Young hanno raccolto una serie di interviste con giovani oncologi italiani ed esperti nazionali e internazionali, commentando alcuni tra gli studi e i dati più rilevanti presentati durante il congresso.


NEWS DAL CONGRESSO
Interviste su alcune delle principali novità emerse a ESMO 2025, attraverso le voci dei partecipanti. Un rapido sguardo su progresso clinico, ricerca e prospettive future nelle malattie neoplastiche

UPPER GI - nuovi dati promettenti

Alessandro Pastorino (Genova) riepiloga i risultati di due studi presentati nella sessione Proffered Paper dedicata all’UPPER GI dalla quale emergono nuovi dati che sembrano essere confirmatori per il MATTERHORN e promettenti per i nuovi anti-HER2 con bispecifici.

Tumore del polmone: tra conferme e nuove evidenze

Da diversi anni ormai il tumore del polmone gioca un ruolo di primo piano nel Congresso ESMO: il Prof. Carlo Genova (IRCCS Ospedale Policlinico San Martino – Università degli Studi di Genova) ci guida tra le principali novità presentate a Berlino quest’anno.

Le principali novità del tumore mammario in fase adiuvante

Il Prof. Puglisi (CRO di Aviano) ci illustra gli ultimi risultati degli studi monarchE e NATALEE, che hanno arruolato pazienti con tumore mammario HR+/HER2− a ricevere CDK4/6i in fase adiuvante.

ESMO Merit Award 2025

Luca Arecco (Istituto Jules Bordet – Belgio) ci illustra i principali risultati dello studio BRAINSTORM volto a valutare il ruolo del ctDNA nel liquor cefalorachidiano di pazienti con metastasi cerebrali. L’importanza dello studio è stata riconosciuta con l’attribuzione del premio ESMO Merit Award 2025.

NADINA e SWOG S1801 – due studi practice changing nel trattamento del melanoma in fase neoadiuvante

Andrea Boutros (IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova) ci parla delle principali novità sul trattamento dei tumori cutanei, focalizzandosi sulla terapia neoadiuvante del melanoma valutata negli studi clinici randomizzati NADINA e SWOG S1801.

Tumore mammario triplo negativo: i risultati degli studi TROPION-Breast02 e ASCENT03

Elena Giontella (Verona) ci racconta i risultati presentati in sessione Proffered degli studi TROPION-Breast02 e ASCENT03, sottolineando la possibilità di introduzione di datopotamab deruxtecan e sacituzumab govitecan, rispettivamente, in prima linea di trattamento di tumore mammario triplo negativo, non suscettibili di trattamento con immunoterapia.

NSCLC HER2 mutato: i risultati degli studi SOHO-1 e Beamion-Lung1

Ilaria Mariangela Scaglione (Verona) ha discusso i dati di sevabertinib (SOHO-1) e zongertinib (Beamion-Lung1) nel tumore del polmone non a piccole cellule HER2 mutato, in particolare nei pazienti naïve.

Risultati finali dello studio PARERE

Il Dott. Germani (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana - Università di Pisa) ha presentato nella Proffered Paper Session 1 dei tumori lower-GI i dati di sopravvivenza dello studio PARERE. In questo video riassume i principali dati presentati, dando una interpretazione degli stessi per la pratica clinica.

Ultime novità nel tumore ovarico

Silvia Puglisi (Università degli Studi di Genova) discute i dati sul tumore ovarico, focalizzandosi sullo studio ENGOT-ov65/KEYNOTE-B96, che per la prima volta ha dimostrato l’efficacia dell’immunoterapia nella malattia metastatica.

Le principali novità del tumore del colon retto

Vittorio Studiale (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana - Università di Pisa) fa per noi una panoramica sui principali dati presentati nel tumore del colon retto in fase precoce (DYNAMIC-III) e in fase metastatica (PARERE, CITRIC, STELLAR-303).


POSTER
Questa selezione di poster, presentata direttamente dai loro autori, offre un approfondimento visivo e conciso sulle ricerche più innovative emerse a ESMO 2025

Daniela Tregnago (VR) - 2559P

Daniela Tregnago (Verona) ha avuto la possibilità di presentare ad ESMO il suo studio sull’importanza della terapia cognitivo-comportamentale nel ridurre ansia, depressione e distress nei pazienti con tumori solidi.

Veronica Murianni - ePoster 2674

La Dr.ssa Veronica Murianni (Ospedale Borea di Sanremo) parla del suo lavoro, accettato come ePoster, che ha valutato l’efficacia dell’immunoterapia in pazienti affetti da tumore del rene metastatico con età >70 anni arruolati nello studio MeetUro15 (nivolumab in seconda linea) e nel programma EAP della combinazione nivolumab + ipilimumab in prima linea.