PODCAST - Nuovi farmaci e nuove indicazioni

Negli ultimi anni, l’avvento dei CDK4/6 inhibitors in associazione alla terapia endocrina e un numero sempre maggiore di trattamenti target in presenza di specifiche mutazioni, hanno sensibilmente migliorato gli outcomes delle pazienti affette da carcinoma mammario avanzato a recettori ormonali positivi ed HER2 negativo. Tuttavia, l’instaurarsi dell’endocrino-resistenza rende necessario passare a trattamenti sequenziali con agenti chemioterapici classici, la cui efficacia risulta progressivamente ridotta. .



Sintesi

Sacituzumab govitecan è un anticorpo farmaco coniugato diretto contro TROP-2 e associato a SN-38, metabolita attivo dell’irinotecano. A partire dal 03 marzo 2025, sacituzumab ha ottenuto da AIFA la rimborsabilità, in pazienti affetti da carcinoma mammario HR+/HER2- metastatico o non resecabile, che abbiano ricevuto in precedenza terapia endocrina e almeno altre due terapie sistemiche nel setting avanzato. A supporto di questa approvazione i dati del TROPICS 02, studio di fase III, nel quale 543 pazienti con malattia luminal-like sottoposti a 2-4 linee di chemioterapia sistemica nel setting avanzato, sono stati randomizzati 1:1 a ricevere sacituzumab vs la mono-chemioterapia a scelta dello sperimentatore (eribulina, vinorelbina, gemcitabina, capecitabina). Tutti i pazienti dovevano aver ricevuto almeno un CDK4/6i, un trattamento endocrino e un taxano. Sacituzumab ha dimostrato un vantaggio statisticamente significativo rispetto allo standard of care, in termini di median progression-free survival, 5.5 vs 4 mesi, con una riduzione del rischio di progressione del 34%. Ma anche in median over survival, 14,4 vs 11,2 mesi, con una riduzione del rischio di morte del 21% e un incremento delle risposte obiettive, 21 vs 14%.

Quale è la rilevanza pratica di questa nuova rimborsabilità?
Dopo l’arrivo di trastuzumab deruxtecan nella malattia HER2low, l’approvazione di sacituzumab govitecan in un setting di malattia altamente pretrattato e con poche opzioni efficaci disponibili fino a questo momento, rafforza ulteriormente il ruolo preponderante che gli ADC stanno assumendo nell’algoritmo terapeutico del carcinoma mammario avanzato, costituendo un ulteriore cambio di paradigma.

Bibliografia

  1. Regime di rimborsabilità e prezzo a seguito di nuove indicazioni terapeutiche del medicinale per uso umano «Trodelvy» e rinegoziazione ai sensi dell'art. 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537. (Determina n. 239/2025).
  2. Rugo HS, et al. Sacituzumab Govitecan in Hormone Receptor-Positive/Human Epidermal Growth Factor Receptor 2-Negative Metastatic Breast Cancer. Journal of clinical oncology : official journal of the American Society of Clinical Oncology 2022; 40(29), 3365–3376.
  3. Rugo HS, et al. Overall survival with sacituzumab govitecan in hormone receptor-positive and human epidermal growth factor receptor 2-negative metastatic breast cancer (TROPiCS-02): a randomised, open-label, multicentre, phase 3 trial. Lancet 2023; 402(10411), 1423–1433.